I membri dell’Accademia

Elisabeth Allison – usa

Elizabeth Allison è nata a Chicago, IL, USA nel 1975. E’ laureata con un BFA presso l’Università del Michigan e un MFA presso il City College di New York, oltre a studiare presso la Art Students League di New York. Vive e lavora a New York City.

Elizabeth. Allison ha ricevuto la Raluca Popescu Memorial Scholarship, una Nessa Cohen Grant e tre Elizabeth Greenshields Grants. Aveva una scultura monumentale a Riverside Park South a New York City, che ora è installata nel campus del Rockland Community College, e il suo lavoro è stato pubblicato sul New York Times. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Nick alm – svezia

Nick Alm è nato nel 1985 e ha trascorso i suoi anni da studente a Goteborg, Firenze, New York, Stavern e Parigi, disegnando e dipingendo dal vero nella tradizione classica. Ha ricevuto numerosi premi internazionali ed espone regolarmente in Europa, America e Asia.

Oggi risiede a Stoccolma.

E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

roberto andreoli – italia

Roberto Andreoli è nato a Mirandola, in provincia di Modena, nel 1955. Fin da bambino, seguendo le orme del padre Alberto, coltiva l’arte per la pittura. Il suo interesse per l’espressione pittorica non è mai disgiunto dalla passione per la musica, alla quale si è sempre dedicato, diplomandosi al Conservatorio di Torino. Dal 1978 ha realizzato diverse mostre personali e ha partecipato a numerose collettive. Ha inoltre tenuto corsi e workshop in varie città italiane e all’estero. Molti dei suoi dipinti sono presenti in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Mar Aragon – spagna

Mar Aragón (1971) è nata a Motril (Granada). Le sue opere realizzate in Acquarello di Grande Formato hanno fatto il giro del Mondo con numerose Gallerie e Fiere d’Arte Internazionali e Nazionale. Le sue opere sono state esposte a Hong Kong, Monaco, Svizzera, Italia, Lussemburgo, Madrid, Siviglia, Malaga. Attualmente una delle sue opere si trova nell’Ufficio del Sindaco del Comune di Madrid. È un’artista e Vicedirettore della Galleria spagnola “Ojos del Barroco” e collabora anche con la Galleria Vesaniart di Malaga e Art Bcn di Barcellona.

E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

igli arapi – albania

Nato nel 1972 a Tirana, vive e lavora in Italia da più di 30 anni. Ha studiato Accademia Delle Belle Arti in Italia e Liceo artistico a Tirana. Insegna varie tecniche compreso
l’acquerello. I suoi lavori sono apprezzati nel mondo , molti dei quali sono collezioni private e pubbliche. Membro dell’Associazione Malerstubchen Museum Willingshausen, Germania. Membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquerello – MONZA
Selenzionato al Festival-Contest Plein air Easton, USA. Artista Ospite in Plei Air Festival in Wexford, Irlanda. Watercolour Competition “Step by Step”, “Premio Escoda” e “AWARD OF EXCELLENCE” in Bulgaria, China, Malaysia, Australia, United States, Pakistan and altre nazioni. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

julia barminova – russia

Julia Barminova è un’artista dell’acquerello che combina la scuola classica con i suoi metodi esclusivi. È ispirata dai viaggi nei villaggi di pescatori e nelle città portuali del mondo. La sua serie più famosa di acquerelli, “Isole nel Flusso”, è dedicata al gioco di luce e colore sulla superficie dell’acqua e alla struttura e configurazione di navi, barche e yacht. Dipinge immagini suggestive di centinaia di città portuali che ha visitato. Julia vive in Portogallo e si dedica alla vela, viaggiando su yacht, comprese spedizioni nelle alte latitudini dell’Artico e dell’Antartico. Il suo blog Instagram @juliabarminova è sempre ricco di diverse informazioni artistiche e utili. Il suo pubblico include artisti, principianti e persone creative provenienti da tutto il mondo. Tieni costantemente vari workshop, lezioni dimostrative e presentazioni in tutto il mondo.

Alvaro Castagnet

Alvaro Castagnet – uruguai

Alvaro Castagnet è oggi uno degli artisti più importanti e rispettati maestri di
acquerello nel mondo. Nato a Montevideo, Uruguay, inizia in tenera età gli studi artistici presso la Scuola di Belle Arti. Vive in Australia per 20 anni, dove la sua tecnica dell’acquerello si perfeziona e raggiunge il livelli più alti a livello mondiale. Ha ricevuto numerosi premi nei più prestigiosi concorsi internazionali, tra cui la famosa “American Watercolor Society”, di cui è membro. Autore di successo di numerosi libri, tra cui il best seller “Watercolor Painting with Passion”. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Paul ching-bor – cina

Paul Ching – Bor, nato nel 1963 nella città di Guangzhou, nel sud della Cina, è un pittore contemporaneo il cui dinamico lavoro su carta rappresenta una nuova e audace esplorazione della tecnica. Fin da giovane si dedica alla sua formazione artistica. Per decenni studia con un maestro della scuola di pittura meridionale cinese, che, come lezione fondamentale, ha insistito sull’importanza di non imparare l’arte come si imparano altre materie, ma basandosi su una propria interpretazione di ciò che dovrebbe essere arte.Ching – Bor ha poi proseguito i suoi studi universitari di educazione artistica, studiando scultura e ceramica. Nel 1978 si trasferisce a Sydney, in Australia. Lì si dedica all’uso dell’acquerello, lavorando su carta, e prendendo ispirazione dall’ambiente circostante. Grazie a una borsa di studio ricevuta nel 1996, Ching – Bor si trasferisce a New York dove continua la sua esplorazione sulle infinite possibilità nell’uso dell’acqua, utilizzando superficie di grande formato e enfatizzando la sincronia fra il flusso motorio dell’acqua e quello dell’arte. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

eudes correia – portogallo

Eudes Correia è uno dei maggiori artisti contemporanei dell’acquerello. Trasforma le persone comuni che attraversano la città, quasi invisibili, nei protagonisti delle sue opere. Raccontando sempre una storia con sensibilità e personalità. Eudes si è affermato sulla scena internazionale, partecipando a mostre e tenendo workshop in più di 30 Paesi del mondo. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Andrew evansen – usa

Andy ha iniziato a dipingere acquerelli 30 anni fa come cambio di ritmo rispetto alla sua carriera di illustratore medico, ed è ora riconosciuto come uno dei migliori acquerellisti del paese. È un istruttore ricercato che dipinge e insegna a livello internazionale. Oltre ad essere membro esclusivo dell’American Waterfall Society, della National Waterfall Society e della Transparent Waterfall Society, nel 2022 è stato votato come unico membro internazionale della Pure Waterdrop Society inglese. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

I suoi dipinti hanno vinto numerosi premi, tra cui la medaglia di bronzo e quella di vento forte dell’American Watercolor Society.

cesc farre – spagna

Terrassa 1972, Barcellona. Spagna.

Artista grafico e architetto. Ambasciatore ufficiale di da Vinci Brushes e Scmincke.

Membro eletto della Canadian Society of Watercolourists (CSPWC_SPCA).

Premiato in numerosi concorsi di acquerello e in giurie internazionali di pittura.

Attualmente combina l’insegnamento dell’acquerello con la propria ricerca e creazione. È autore del libro “Mares y Cielos” (Mari e Cieli) e di diversi corsi di acquerello online.

Espone in gallerie, saloni e mostre dove privilegia creazioni recenti e innovative.

E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

felice feltracco – italia

Felice Feltracco, nato ad Asolo, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia in Scenografia. La sua passione per la pittura dei grandi Maestri, unita all’amore per la Natura e a grandi conoscenze tecniche, lo ha condotto a un’attività artistica di paesaggista basata su intensità cromatica e suggestione. Con la tecnica dell’acquerello ha illustrato racconti per bambini editi da Feltrinelli, collaborando con la scrittrice Chiara Frugoni. Nei suoi libri ha inoltre dedicato disegni e acquerelli a luoghi significativi: Asolo, Venezia, Bergamo, il Monte Grappa. Alcune delle sue opere sono state esposte presso il Royal Institute of Painters in Water Colours a Londra nel 2009. La sua attenzione alla qualità dei materiali e il riconoscimento del valore dell’artigianalità lo hanno indirizzato alla ricerca e alla conseguente realizzazione di prodotti specifici per la pittura ad acquerello. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

pasqualino fracasso – italia

Nato nel 1973 ad Aosta è un ingengere aerospaziale. Nel 2005 ha cominciato a dipingere ad acquerello e si è subito innamorato di questa tecnica così magica. Ha studiato come autodidatta su riviste e libri finchè nel 2011 è entrato come socio dell’AIA e delle Birminghan Watercolour Society. Da quel momento ha cominciato a partecipare ad esposizioni e concorsi nazionali ed internazionali cominciando a vincere i primi riconoscimenti negli USA. Dal 2014 ha aperto una scuola di acquerello in Valle d’Aosta e tiene workshop in tutto il mondo (Europa, USA, Cina …). Negli ultimi anni è diventato una “firma” delle più importanti associazioni acquerellistiche del mondo (American Watercolor Society e National Watercolor Society tra le varie) ed è stato invitato, e selezionato, ad esporre nelle più importanti esposizioni internazionali (anche come giudice ed invitato d’onore).E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

andrzej gosik – polonia

Andrzej Gosik – pittore, illustratore e artista grafico. Mi sono laureato alla Facoltà di Architettura dell’Università di Tecnologia di Varsavia e alla Facoltà di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia. Dipingo principalmente ad acquerelli. I temi dei miei lavori sono diversi, paesaggi classici e ritratti, per lo più surrealisti.
Le mie opere sono state acquistate e utilizzate in istituzioni governative come: L’ufficio del Presidente della Repubblica di Polonia, l’ufficio del Primo Ministro della Repubblica di Polonia. I miei dipinti sono presenti nelle collezioni di molti capi di stato e di governo europei. Ho usato i miei acquerelli per disegnare oltre 170 francobolli per le Poste Polacche. Sono membro della Società Polacca dell’Acquerello. Sono membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

huazhao huang (Ricky) – cina

Huang Huazhao, Zhuang, membro del Partito Comunista Cinese, è nato nel 1977 a Fangchenggang, Guangxi. Si è diplomato alla classe di acquerello dell’Accademia delle arti di Guangxi e ha studiato alla classe avanzata di pittura a olio Jin Shangyi dell’Accademia centrale di belle arti. Attualmente è membro del comitato permanente della All China Youth Federation, membro della Conferenza consultiva politica del Guangxi, membro del Presidium dell’IMWA International Waterwater Masters Association, presidente dell’IMWA ASEAN Waterwater Masters Association, artista nazionale di prima classe, membro della China Artists Association, ricercatore (membro del comitato artistico) della China Waterwater Academy, vicepresidente esecutivo del China Television Tourism Acquerello Art Research Institute, supervisore laureato dell’Accademia delle arti di Guangxi, vicepresidente della Associazione degli artisti del Guangxi e Istituto di ricerca sull’arte dell’acquerello dell’Associazione degli artisti del Guangxi. Direttore del Comitato per le arti colorate e presidente dell’Associazione dei pittori di acquerelli del Guangxi. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

amanda hyatt – australia

Amanda Hyatt è un’acquarellista australiana che cattura l’essenza del soggetto con pennellate minime. Il lavoro di Amanda è noto per la sua luce, umore, atmosfera ed energia e copre una vasta gamma di argomenti; il suo lavoro è conservato in collezioni private e aziendali. Amanda è membro della Victorian Artists Society, della Waterwater Society of Victoria, del prestigioso Australian Waterfall Institute e della Twenty Melbourne Painters Society, dove ha fatto parte del Comitato Esecutivo per molti anni. Ha vinto numerosi premi tra cui la medaglia d’oro di Camberwell e l’Alice Bale Award. Ha esposto a livello internazionale, è un giudice ricercato ed è descritta come una maestra acquarellista e una delle migliori acquerelliste en plein air internazionali. Il suo lavoro è presente in numerosi DVD, numerose pubblicazioni ed è autrice di “Watercolor: Tonal Impressionism”. Amanda è molto richiesta per workshop nazionali e internazionali. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

mimi jeoungmi youn – corea del sud

Nata nel 1959 in Corea del Sud.
Attualmente vive e lavora in Corea del Sud e negli Stati Uniti
Mimi crede che tutti abbiamo qualcosa che vogliamo perseguire.
Mimi spera che il tuo viaggio personale possa portare luce nella tua vita e in quella degli
altri. Mimi è felice di condividere la sua opera d’arte, che è come la luce che ha affrontato
di nuovo mentre si avvicina all’ultimo quarto della sua vita.

E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

la fe – tailandia

La Fe si è formato presso la Facoltà di Pittura e Scultura dell’Università di Silpakorn in Tailandia. L’anno 2018 è stato un anno davvero onorevole per il mio dipinto “Acquerello senza disegnare una rosa rossa in modo squisito”. Ha avuto il privilegio di essere esposto alla galleria di Windsor e successivamente è stato acquistato come regalo per essere esposto al matrimonio del principe Harry e Meghan Markle. LaFe esplora le complesse relazioni tra arte, bellezza, religione, scienza della teoria quantistica, teoria della vita e delle saggezze non comuni e filosofia dell’economia della sufficienza.
Ritorna costantemente ai suoi interessi e temi di rosa, che rielabora per sviluppare un linguaggio visivo innovativo. È l’unico artista tailandese invitato come membro onorario dell’IWM -International Waterwater Master (registrato in Inghilterra). E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

olga litvinenko – russia

Membro AWS Signature (American Watercolor Society). Membro dell’Associazione IMWA (INTERNATIONAL MASTERS OF WATERCOLOR ASSOCIATION AND ALLIANCE), Rappresentante nazionale di IMWA-Alliance.Vive e lavora a San Pietroburgo.  Artista, insegnante. Si è laureato presso l’Accademia Statale di pittura , scultura e architettura a San Pietroburgo. Postgraduate (Dipartimento grafico). Ha iniziato a insegnare pittura ad acquerello. La serie di opere grafiche si trova nel Museo dell’Accademia delle Arti, San Pietroburgo. Dal 1999 l’inizio dell’attività espositiva . Vincitore di numerosi prestigiosi concorsi internazionali di acquarello . Le opere creative sono esposte a San Pietroburgo. Ha tenuto mostre in diversi paesi stranierei diverse, tra cui molte mostre personali.  Suoi dipinti ad acquerello si trovano in collezioni private in Svizzera, America, Francia, Cina,Corea, Russia, Svezia e molti altri paesi. Collezioni private: Museo Municipale di Nicolas Poussin / Les Andelys, Francia, Museo della carta e della filigrana Fabriano / Italia. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Nicola Lopez

nicolas lopez – peru’

Per Nicolas Lopez Aroni nato nel 1984 a Huancayo, in Perù, da una famiglia di artisti, l’arte ha sempre svolto un ruolo fondamentale. Dopo aver conseguito il diploma alla scuola di Belle Arti (2007)di Ayacucho, ha continuato gli studi presso la National School of Art “Carlos Baca Flor “de Arequiipa, specializzandosi nelle tecniche dell’ Acquerello e concludendo il percorso nel 2013. Il suo lavoro e stato premiato per due anni consecutivi (2014 -2015) al Salone dell’acquarello  ICPNA. Il giornale peruviano LA REPUBBLICA  lo ha soprannominato EL TROTAMUNDO (il giramondo). E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

sergiyy lysyy – ucraina

Nato nel 1971 in Ucraina, ha studiato alla Facoltà di Lettere. Dal 2012 vive e lavora a Klaipeda, Lituania. Dal 2014 partecipa attivamente a mostre internazionali in Lituania e all’estero: Inghilterra (RI), Cina, Hong Kong, India, Svezia, Italia, Messico, Bielorussia, Russia, Ucraina, vincendo tantissimi concorsi internazionali.
Ha partecipato a plein air internazionali in Italia (Monza), Francia (Rochemaure), India (Ranchi), Cina, Svezia (Karlskrona, Karlstad), Estonia, Lettonia, Armenia.
2021 ammesso come membro associato della National Waterfall Society (NWS).
2021 Membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquerello.
Partecipa attivamente alla divulgazione delle tecniche di fusione ad acquerello in Lituania e all’estero, organizza dimostrazioni e lezioni di maestria nella fusione ad acquerello in tutto il mondo. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

angus mcewan – scozia

Angus McEwan è un pittore pluripremiato a livello internazionale di realismo dell’acquerello e della relazione del tempo e del suo effetto sugli oggetti materiali. Angus è un membro eletto di molte società artistiche, tra cui la più antica del mondo, la Royal Waterwater Society (RWS); l’Australian Waterwater Society (AWI); la National Waterwater Society, USA (NWS); La Royal Scottish Society of Waterwaters (RSW); l’Associazione Internazionale dei Maestri dell’Acquerello, Cina (IMWA); il Royal Glasgow Institute (RGI) e la San Diego Waterdrop Society (SDWS). Nel 2022 Angus è stato eletto presidente della Royal Scottish Society of Painters in Watercolors. Nel 2023 è diventato un membro esclusivo dell’American Waterwater Society (AWS) e membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

jan min – olanda

Jan è nato nel 1951 a Velsen, in Olanda settentrionale. Jan copia opere di Willem van de Velde e altri in olio, anche quando era adolescente. Studiò medicina e poi si specializzò come psichiatra. Ha coltivato la sua passione artistica per il disegno e la pittura a tempo pieno nei primi anni 2000. Nel 2011 intraprende un corso quinquennale presso la Gooise Academie di Laren dove è stato istruito in varie tecniche, sia grafiche che visive. Ha iniziato con la pittura a olio ed è passato due anni dopo all’acquerello dopo aver seguito diversi corsi di perfezionamento, inclusa una Master Class di Alvaro Castagnet nel 2012. Questa tecnica gli ha talmente catturato il cuore che non ha mai cambiato media ancora una volta, fino ad oggi, dedicandosi interamente all’acquerello. Nel 2015, Jan ha co-fondato la sezione olandese dell’International Waterwater Society (IWS), un’organizzazione no-profit dedicata alla promozione della tecnica dell’Acquerello. Già membro del consiglio di IWS Holland dal 2015, oggi ne è Presidente.

yuko nagayama – giappone

1963 Nata a Tokio
1985 Laureata presso l’Università delle Arti di Tokyo (premi assegnati alla laurea)
1987 Ha conseguito un Master presso la stessa università.

Esposizione
1990 Mostra alla Galleria Weber (Svizzera)
1991Mostra alla Galleria Ovest (Svizzera)
2023, 2024, 2025 Mostra internazionale Frascati Roma.

E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Molti inviti dalla mostra dell’acquerello
(Thailandia, Belgio, Cina, Australia, Taiwan, Hong Kong, Messico, Vietnam, Francia).

adam papke – polonia

Andy ha iniziato a dipingere acquerelli 30 anni fa come cambio di ritmo rispetto alla sua carriera di illustratore medico, ed è ora riconosciuto come uno dei migliori acquerellisti del paese. È un istruttore ricercato che dipinge e insegna a livello internazionale. Oltre ad essere membro esclusivo dell’American Waterfall Society, della National Waterfall Society e della Transparent Waterfall Society, è membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA). Nel 2022 è stato votato come unico membro internazionale della Pure Waterdrop Society inglese. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

I suoi dipinti hanno vinto numerosi premi, tra cui la medaglia di bronzo e quella di vento forte dell’American Watercolor Society.

herman pekel – australia

Nato nel 1956 a Merlbourne da genitori olandesi, Herman ha tenuto la sua prima mostra personale a 17 anni, ricevendo entusiaste recensioni. Nel 1982 ha iniziato il corso di laurea in Belle Arti presso il Royal Melbourne Institute of Technology. Herman è oggi un pittore pluripremiato: tre volte vincitore del Camberwell Gold Medal, e del prestigioso Avale Award nel 1989 e 1993. Le sue opere sono pubblicate in diversi libri, tra i quali Australian Impressionist and Realist Artist di Tom Roberts, 120 Yeards Watercoulour su artisti realisti australiani, Artist and Galleries of Australia and New Zealand di Max Germaine, e Profile and Contemporary Watercour. Dal 2022 è membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

george politis – grecia

George Politis dipinge in watermedia e vive a Salonicco in Grecia. È membro esclusivo dell’AWS (American Watercolor Society), del RI (Royal Institute of Painters in Acquerelli), San Diego Acquerello Society (SDWS), MoWS (Missouri Watercolor Society), AWA
(Arizona Waterfall Association), NEWS (North East Waterfall Society), IAF (Institut des Arts Figuratifs) ed è stato presidente della Società degli artisti della Grecia settentrionale (2009-2015), dal 2019 è membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA). I suoi dipinti sono stati premiati in numerose mostre internazionali. Ha avuto numerose mostre personali e ha partecipato a numerose in Grecia e a livello internazionale. George è stato giurato in mostre di acquarelli nazionali e internazionali ed è il organizzatore e curatore della Biennale dell’Acquerello di Salonicco (“Watercolor International – Grecia”). I suoi dipinti sono presenti in numerosi libri e riviste d’arte e hanno ricevuto numerosi premi.

ryszard rogala – polonia

Architetto, nato nel 1952 a Łódź. Laureato alla Scuola Superiore Statale di Belle Arti di Varsavia. Laureato alla Facoltà di Architettura dell’Università di Tecnologia di Varsavia. Studi presso l’Università di Arti Applicate di Vienna. Studi presso l’Università di tecnologia di Vienna. Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Tecnologia di Varsavia – Sezione di Disegno, Pittura e Scultura. Dal 1993, progettista indipendente. Il tema principale è l’architettura e il paesaggio, ma anche l’uomo (bozzetti figurativi) e il ritratto dalla natura. Dipinge senza graffi (“alla prima”). Opere pittoriche: acquerelli, dipinti, disegni sono presentati in numerose mostre nel paese e all’estero. Dal 2010, Presidente dell’Associazione polacca degli artisti dell’acquerello, è membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA)..

ekaterina sava (ziuzina) – bielorussia

Ekaterina Sava Ziuzina nasce a Novorudok, Bielorussia.
Dipinge sin da bambina. All’età di dieci anni, incoraggiata dai genitori, prende lezioni private di batik e pittura a olio. Nel 2012 si laurea presso l’Università Tecnica Nazionale Bielorussa, specializzandosi in Architettura, avvicinandosi altresì alla tecnica ad acquerello. Ad oggi dirige la Società dell’Acquerello della Bielorussia e vive e lavora in Italia, a Roma. Riconosciuta come acquerellista nel mondo dell’arte, ne sperimenta la tecnica rappresentando numerosi soggetti, dichiarando che il suo maestro principale resta la pratica: incessante e minuziosa. Con non poche difficoltà si libera dell’attenzione vitale riservata al dettaglio, ereditata dalla pratica architetturale.
Espone con successo in mostre personali e collettive in tutto il mondo: Turchia, Cina, Francia, Thailandia, Italia, Messico, Stati Uniti, India, Belgio, Slovenia, Albania, Spagna, Pakistan, Corea del Sud. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Igor sava – moldavia

E’ nato nel 1973 ad Hancesti in Moldavia. Terminati gli studi presso il Liceo Artistico “Ilya Repin” a Chisinau, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Timisoara, laureandosi nel 1999. Nello stesso anno si trasferisce a Roma dove frequenta i corsi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti. Igor è uno dei fondatori della scuola di acquarello Aquarelle ART Studio. Di lui Ennio Calabria scrive: “gli acquarelli di Igor hanno la sfumatura dei ricordi lontani. I suoi paesaggi, in paradosso rispetto al tempo vertiginoso dell’oggi, appaiono inconsueti, impregnati di un’antica devozione, mentre descrivono la luce vibrante che sempre permea la scena di Roma”. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

michal suffczynski – polonia

Laureato in Architettura presso l’Università di Varsavia, Università di Tecnologia e Università di Detroit Mercy. Premiato con borsa di studio dell’Associazione Residenza Universitaria Internazionale (Roma 1990) e il governo italiano (Perugia 1991, Siena 1997). Ha preso parte un programma di scambio tra l’Università della Tecnologia di Varsavia
Facoltà di Architettura e Facoltà di Architettura dell’Università di Detroit,
dove ha studiato e successivamente tenuto conferenze in comunicazione visiva.
Attualmente collaboratore dello Studio di Disegno, Pittura e Scultura della
Facoltà di Architettura dell’Università della Tecnologia di Varsavia per il dottorato “Disegno strutturale nella presentazione dello spazio architettonico.”, premiato dal Ministero delle Infrastrutture. Creatore di illustrazioni utilizzando tecniche di disegno e acquerelli per i media, agenzie pubblicitarie, studi di architettura e collezioni private. E’ anche un autore rinomato nel panorama della città di Varsavia per Cushman & Wakefield. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

charles villeneuve – francia

Charles villeneuve (Nantes -1971) impara il mestiere di falegname e poi si sposta
verso la creazione di mobili e architettura d’interni. Laureato all’Ecole Boulle prima di diventare architetto, ha vinto il Grand prix di Architettura dell’Académie des Beaux-Arts 1997 (erede dell’ex Grand prix di Roma). Nel 2000 è diventato artista residente presso la Casa de Velazquez a Madrid, poi ha deciso di stabilirsi in Spagna.
Viaggiatore disegnatore per molti anni, Charles vive e lavora a Madrid dove
divide il suo tempo tra pittura, design e architettura. Charles è stato recentemente insignito del premio CULTURA VIVA 2022. La sua opera grafica è ora presente in importanti collezioni e musei. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

charles williams – inghilterra

Nato a Evanston, Illinois, Williams è un artista britannico. Un ex studente della Royal Academy Schools e membro fondatore del famigerato movimento artistico Stuckist, il suo lavoro è stato esposto nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti. Ex direttore del programma di belle arti presso la Canterbury Christ Church University, dove è stato dottorando. Quest’anno è stato eletto presidente della Royal Waterwater Society.
Ha pubblicato “Disegno di base: come disegnare ciò che vedi” nel settembre 2011 e il
seguito, “Basic Watercolor” nel luglio 2014 (Robert Hale, Londra). Ha scritto una serie di
articoli per la rivista Turps, Londra su Annibale Carracci, GD Tiepolo. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

liu yi – cina

Segretario Generale dell’Associazione Internazionale dei Maestri dell’Acquerello. Membro dell’Associazione degli Artisti Cinesi, Direttore dell’Associazione degli Artisti di Shanghai, Ex vicepreside della Scuola di Arte e Design dello Shanghai Institute of Technology.

Curatore dell’evento internazionale sull’arte dell’acquerello. Docente del seminario senior “Con un artista famoso”. Tutor di pittura ad acquerello cinese e internazionale
(CORSO D’ARTE EPC spagnolo, ART LIFE Russia), ecc.

E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

fatima zahab saniei – iran

Nasce a Isfahàn in Iran nel 1983, si laurea in Matematica presso l’Università di Mobarake. E’ un’artista autodidatta che muove i suoi primi passi seguendo la corrente artistica del Realismo. Come ogni artista esprime la necessità di esplorare, di creare di conoscere nuovi orizzonti. La sua passione la porta a scoprire nuovi artisti attraverso i canali digitali, nuovi stili che abitualmente non aveva mai visto. Nel suo percorso formativo si ispira ad Alvaro Castagnet,Paul Ching Bor, acquisendo nel tempo nuove conoscenze che la porteranno  a considerevoli cambiamenti  fino ad avere una propria  identità e una sua tecnica. In questi anni ,intorno a Fatima,si è creato un movimento di solidarietà  di persone e situazioni che hanno contribuito   alla sua crescita professionale, e alla sua condizione di donna iraniana, incoraggiandola  a continuare  con ogni mezzo il suo percorso artistico  per raggiungere nuovi obiettivi.

silvio boselli – illustratore – italia

Silvio Boselli ama disegnare e raccontare storie.

Ha illustrato libri per Salani, Giunti, Rizzoli, Mondadori, Sonzogno, Emi, La Meridiana, Becco Giallo, Popoli e Terre di mezzo. Le sue storie sono comparse sul Corriere dei Piccoli, Snoopy, Dodo,  CEM Mondialità, Popoli,  Airone,  Linus, Il Giornalino e G-Baby. 

La sera insegna Acquarello e Editoria presso la Scuola Superiore D’Arte applicata del Castello Sforzesco. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

colotto – illustratore – italia

Spiazzanti non-sense, metafore strampalate affiancate a schizzi e grafie spontanee,
rappresentano il nucleo della ricerca artistica ed estetica di Patrizio Colotto, pittore autodidatta con predilezione per l’acquerello. Mette delicatamente in discussione la necessità di ordine e di senso logico, non senza un certo grado di autoironia, è evidente la presenza del titolo che ci indica un possibile percorso visivo portando l’immagine dall’oggettivo al soggettivo. Quelle che ci propone, più che soluzioni sono enigmi latenti; elementi di disturbo che trasportano l’osservatore dove non si aspetta, chiamandolo ad una personale esperienza visiva e dunque ad una sua interpretazione.
Dal 2009 collabora stabilmente con l Agenzia YOGE per la quale realizza opere su commissione, illustrazioni, calligrafie, cut out e cortometraggi animati con Anya Ermolinskaya. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

rpt

annalisa durante – illustratrice -italia

Ispirata da sempre da Leonardo da Vinci e dal suo misterioso rapporto  con la natura, la curiosità di Annalisa è sottile, delicata. La sua arte ci insegna le relazioni, l’intima connessione fra forma e funzione, i nessi causali tra evoluzione e strutture naturali La Natura di Annalisa è fatta di sussurri e quieto ascolto. Testimone di una splendida professione sintesi di cultura, sensibilità e amore per la Natura Annalisa lavora da sempre con la gemella Marina: le loro illustrazioni sono state pubblicate da case editrici di diversi paesi del mondo dalla Cina all’America. Sono anche docenti di acquarello naturalistico per la storica scuola del Castello di Milano e tengono numerosi workshop. Il loro ultimo libro ”Disegniamo gli animali “,realizzato con grande passione per la casa editrice Il Castello, nasce come guida al disegno naturalistico. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

marina durante – illustratrice – italia

La passione per la natura la accompagna da sempre e l’ha spinta a esplorare il mondo a caccia di immagini da cui poi trae ispirazione per le  proprie opere, la cui difficile missione è quella di commuovere ed emozionare. Testimone di una splendida professione sintesi di cultura, sensibilità e amore per la Natura, Marina lavora da sempre con la gemella Annalisa. Le loro illustrazioni sono state pubblicate da case editrici di diversi paesi del mondo dalla Cina all’America. Hanno avuto diversi riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali di wildlife art. Hanno da ultimo dato alle stampe ”Disegniamo gli animali”, guida al disegno naturalistico” pubblicata da Il Castello, di cui stanno lavorando al seguito dedicato agli animali dell’acqua. Insegna con Annalisa acquarello naturalistico presso la storica Scuola d’Arte Applicata del Castello a Milano. E’ membro dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello (AIDA).

Accademia Internazionale dell'Acquarello

Contatti

Accademia Internazionale dell'Acquarello
via Vittorio Emanuele, 21 Monza, 20900
C.F. 94641820157

Teniamoci in contatto

T (+39) 349.4900.505

Scrivici una mail info@accademiainternazionaledell'acquarello,com